Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Vai al contenuto

Laura S. di San Marcello (AN), 19 Agosto 2024

La storia è bella, i personaggi principali sono ben delineati. Lo sfondo della storia è vivo, sia che si tratti della città che della montagna. Mi ha fatto a momenti rivivere Milano, ormai lontana per me.
Ci sono “capitoli” che scorrono come seta (il primo è perfetto), qualche passaggio invece meno, come se ci fosse la necessità di dire qualcosa proprio in quel punto.
Ci sono dentro tutte le ansie, le speranze e i sogni di molti di quella generazione.
Si sente vivo un desiderio ancora intatto di “giustizia” per il mondo. Forse questo è il punto in cui vedo una sorta di “debolezza” del romanzo: risulta talvolta un po’ didascalico, proprio come se lo scopo fosse quello di enunciare tutti questi temi.
Mi è piaciuta moltissimo la metafora del cervo, questa certezza che le cose rinasceranno perpetuandosi e crescendo ogni volta più grandi. Bellissima metafora, come un sogno.