Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Vai al contenuto

Dino N. di Arese (MI), 30 Settembre 2024

La lettura del romanzo di Sergio Clerici “I cervi non muoiono mai” è stata piacevole e scorrevole.
All’inizio, i numerosi personaggi riscontrati mi hanno disorientato, ma scorrendo il romanzo, ho apprezzato il sapiente incrocio dei destini avversi e tragici di Sandro, Elio e Umberto e di quello di David, avvocato ebreo, ricco e generoso, che con Luna risolve i problemi di tutti.
È stato bello ritrovare numerosi riferimenti di vicende storiche e politiche, conosciute e vissute in un recente passato.
Ho inoltre condiviso i sentimenti animalisti e ambientalisti di cui il libro è intriso. L’episodio dell’uccisione del cervo mi ha commosso.